
Lukas ha trascorso un anno negli USA come au pair e ha vissuto tantissime esperienze lungo il percorso. In questo post, ripercorre le sue impressioni, i ricordi più emozionanti e la vita quotidiana con la famiglia ospitante.
🪂 Un salto nell’ignoto
A volte un nuovo capitolo non inizia con un’esplosione, ma con un leggero battito nel petto. Così è iniziato il mio anno da au pair negli USA — un mix di entusiasmo, paura e un pizzico di caos. Ricordo tutto chiaramente: l’aeroporto era affollato, il cuore batteva all’impazzata e, nervoso, ho superato la mia famiglia ospitante senza nemmeno accorgermene. Ma c’era qualcosa nell’aria: storie pronte per essere scritte.
L’America mi ha accolto a braccia aperte con un buffet di culture e sorprese. Acqua gratis nei ristoranti, bagni pubblici senza costi, aria condizionata a palla in pieno inverno — tutto strano, eppure affascinante.
La mia famiglia ospitante ha portato un altro livello di diversità nella mia vita: radici giapponesi, tradizioni sorprendenti e una celebrazione di Capodanno che mi ha fatto viaggiare in un altro mondo. Ricordo soprattutto le serate in cui il mio papà ospitante o i nonni cucinavano piatti autentici — momenti in cui il cibo diventava più che nutrimento, un ponte tra culture.
⚖️ Tra responsabilità e libertà
La mia vita quotidiana da au pair era tanto insolita quanto arricchente. I miei genitori ospitanti erano separati, quindi i bambini stavano con me solo un weekend sì e uno no, e avevo pomeriggi liberi durante la settimana per vivere le mie piccole avventure. All’inizio è stato difficile entrare in sintonia — così poco tempo, così tanti pensieri non detti tra noi. Ma con pazienza, giochi e piccoli rituali quotidiani, l’estraneo è diventato familiare e la familiarità si è trasformata in affetto.
La flessibilità è diventata la mia compagna più fidata, perché vivere nella stessa casa in cui lavoravo significava che ogni giorno riservava sorprese. Ho dovuto crescere, adattarmi e spesso improvvisare. Ho imparato a muovermi nella vastità dell’America, diventando più coraggioso e libero.
📍 L’America in 20 Stati
E poi c’è stato il viaggio — il cuore della mia esperienza. Oltre 20 stati, le coste frastagliate della West Coast, i luoghi delle riprese di Twilight in Oregon e Washington, la città dei Vampire Diaries ad Atlanta — ogni posto aveva la sua magia. Mi sono lasciato andare, assorbendo le impressioni come una spugna e collezionando ricordi che resteranno per tutta la vita.
🪞 Cosa resta quando l’anno finisce
Ma la cosa più preziosa che porto con me non è legata a un luogo specifico. È la consapevolezza che posso sempre riscoprire me stesso. Che le sfide sono porte che aspettano di essere aperte. Che da ogni momento si può imparare qualcosa — una nuova abilità, una nuova prospettiva o semplicemente la certezza che la vita è piena di possibilità.
Il mio anno da au pair non è stato solo un viaggio in un altro Paese — è stato un viaggio dentro me stesso. E guardando indietro, sento che questa storia è tutt’altro che finita. Forse è questo ciò che mi entusiasma di più: sapere che continua sempre. Che nuove avventure ci aspettano da qualche parte — in un mondo più grande di quanto avessi mai osato sognare.
Ora tocca a te!
Vuoi esplorare gli USA e la sua cultura come au pair? Fai il primo passo e compila la nostra candidatura breve e senza impegno.